In questo audio il prezioso incontro con Stefano Roccio biologo molecolare e Jessica Podda psicologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Parallelo42.it, Artribune.com e Treccani.it
Stefano Roccio e Jessica Podda ci raccontano di biotecnologie, per indagare malattie autoimmuni e sistemi naturali da imitare per migliorare la qualità della vita. Delle straordinarie qualità di sensibilità e adattamento ai fattori naturali, quali: luce, co2, ventilazione, capacità di assorbire scorie, che hanno soggetti vegetali come il micelio. Inoltre, ci parlano del rapporto mente corpo alterato da patologie complesse come la sclerosi multipla, o disturbi della consapevolezza corporea, su cui si concentra la ricerca. Poi, le più importanti scoperte che dalla storia al contemporaneo hanno contribuito al miglioramento della qualità della vita, nascono dall’osservazione profonda e creativa della natura. Ed ancora, ci raccontano di biomimesi, telemedicina, autovalutazione, priorità delle normative europee, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE su SPREAKER!!
ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE su SPOTIFY!!
GUARDA IL VIDEO!! su Youtube Parallelo42 Contemporary Art
BREVI NOTE BIOGRAFCHE DEGLI AUTORI
Stefano Roccio, biologo molecolare e illustratore, ricercatore all’Università di Scienze Applicate di Breda, la sua indagine riguarda i biomateriali realizzati in micelio fungino. Specializzato in biologia molecolare e genetica, dal master in Olanda sulla biomimesi, studia l’innovazione ispirata dal mondo naturale. Inoltre, nel suo primo libro, “La natura non ha copyright”, unisce l’amore per la scienza alla passione per l’illustrazione.
Jessica Podda, psicologa ricercatrice della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. La Fondazione di AISM che si occupa di sostenere e promuovere la ricerca per individuare terapie e trattamenti efficaci a rallentare il decorso della sclerosi multipla e per trovare, domani, una cura risolutiva. Psicologa con un PhD in Bioingegneria e Robotica. Dal 2021 si occupa del progetto DIGICOG-MS®, volto allo sviluppo e alla validazione di un’applicazione digitale di autovalutazione e monitoraggio delle funzioni cognitive per le persone con sclerosi multipla.
Inoltre, Scopri le nostre produzioni. Trovate video degli incontri sul nostro canale Youtube