In questo audio il prezioso incontro con Daniele Puppi artista Valentina Sumini architetto. . L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42
Daniele Puppi e Valentina Sumini ci raccontano di spazi della mente, luoghi della tecnologia, percezioni e progettazioni, ricerche nell’inconscio umano e indagini sulle possibilità ingegneristiche. Dell’arte che trasforma psicologicamente lo spazio sollecitando nuove percezioni, e ingegneri che progettano villaggi lunari cercando di replicare le condizioni di vita sulla terra. Ed ancora, lo spazio dell’arte deve essere condiviso con il resto dell’umanità, mentre nello spazio le esperienze sensoriali sono artificiali addirittura in teletrasporto. Da un lato l’artista sottopone a stress la tecnologia per innovare il pensiero. Dall’altro, l’ingegneria spaziale, dovendo evitare le radiazioni cosmiche, imita la natura per ricreare la luce che è prima fonte di vita umana, animale e vegetale. Ed ancora, la genialità dei bambini non deve essere atrofizzata dall’istruzione mirante alla produzione di pensieri omologati piuttosto che individui liberi e creativi, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA!!
GUARDA IL VIDEO!! (in fase di editing) su Youtube Parallelo42 Contemporary Art
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Daniele Puppi, artista, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, realizza residenze in eccellenti luoghi dell’arte in diverse parti del mondo: Adelaide, Parigi, Seoul, San Francisco e Saratoga, ed altri.
Tra le Molte mostre personali: Infrasub, Fondazione Ado Furlan, Pordenone; Ventiventuno, Magazzino Gallery, Roma; Respira Galleria Borghese, Roma; Gotham Prize, Istituto italiano di cultura, New York. La serie Fatica: FATICA n.23, Galleria Nazionale, Roma; FATICA n.16, HangarBicocca, Milano; FATICA n. 27, Melbourne International Arts Festival. Altre mostre personali:. Ed anche: 432 Hertz, Australian Experimental Art Foundation, Adelaide; HAPPY MOMS, MAXXI, Roma. Tra le principali mostre collettive: Videoarte in Italia, il video rende felice, Palazzo delle esposizioni – Roma; 18° Festival Internacional de la Imagen, Manizales, Colombia. 17 New Artists Integration, Jan Fabre Troubleyn/ Laboratorium, Antwerp; El Topo, Nuit Blanche, Paris; Spheres 4, Galeria Continua/ La Moulin, France. Taking Time, M.A.R.C.O. Museum, Vigo, Spain; Tupper Und Video, Marta Herford Museum, Germany, e molto altro.
Valentina Sumini architetto dello spazio, Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Politecnico di Torino, Master dell’Alta Scuola Politecnica Milano e Torino. Segue dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano, e l’Illinois Institute of Technology di Chicago. Ricercatrice affiliata al MIT Media Lab, è titolare del primo corso in Italia di “Architecture for Human Space Exploration” al Politecnico di Milano.
Nel 2009, con l’Alta Scuola Politecnica, è nella progettazione di, MOOREA; lavora al Moon Village con lo studio Skidmore, Owings & Merrill, l’European Space Agency. Inoltre partecipa alla progettazione di SpaceHuman un esoscheletro soft robotic testato durante un volo a Zero-G organizzato nel 2019 dal MIT Media Lab. Riceve numerosi premi in competizioni organizzate da agenzie spaziali internazionali: MARINA, Space Hotel orbitante attorno alla Terra (NASA RASC-AL Competition 2017. Ed anche Redwood Forest, città su Marte e Mars Habitat; W.A.T.E.R. (Mars City Design Competition 2017, IASS 2018). BEAVER, serra su Marte (NASA Big Idea Challenge 2019); H.Y.D.R.A. sistema di estrazione di ghiaccio e acqua dal permafrost marziano (NASA RASC-AL Competition 2018. Infine, è responsabile dell’Innovation Hub per COESIA.
Inoltre, Scopri le nostre produzioni Disponibili a richiesta testi e immagini per studi e ricerche. Trovate video degli incontri sul nostro canale Youtube