Contemporaneamente podcast a cura di Mariantonietta Firmani, è la serie di podcast di Parallelo42 contemporary art, nato in settembre 2020 divulgati da ARTRIBUNE.
In Contemporaneamente trovate preziosi audio di interviste con autorevoli interpreti del contemporaneo. Incontri tematici tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, industria, cinema, economia e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
Di seguito elenco delle prime preziose interviste disponibili su ARTRIBUNE:
- Stefano Mancuso, in questa intervista parla del rapporto tra uomo e natura con una visione davvero straordinaria.
- Laura Delli Colli, in questa intervista racconta del cinema italiano e internazionale e della sua influenza nella società
- Achille Bonito Oliva, in questo audio trovate la preziosa lectio magistrali presso Università Pescara
- Oliviero Toscani e Patrizia Asproni, ci raccontano il loro pensiero in merito al lavoro e all’idea di lusso.
- Serge Latouche, racconta il suo pensiero e i suoi studi sulle possibilità della decrescita.
- Giacomo Marramao e Monica Pratesi, ci raccontano il loro pensiero in merito al lavoro e all’idea di lusso
- Piero Gilardi Artista una vita tra arte e società.
- Giorgio Fasol e Olivia Guaraldo per parlare di giovani nell’arte e nella società, responsabilità e impegno personale.
- Ferdinando Scianna e Tony Capuozzo in un prezioso ed attuale dialogo tra fotografia e filmato.
- Ludovico Pratesi e Tiziana Frescobaldi per parlare di arte e vino, consapevolezza e mercati internazionali, creatività e amore per la terra.
- Mimmo Paladino e Sergio Givone, raccontano dell’attualità del Don Chisciotte, tra arte e filosofia.
- Alfredo Pirri e Francesca Alix Nicòli parlano di educazione e natura, durevolezza del marmo e leggerezza della luce, di politica, di lusso emblema di morte, e di prezioso come desiderio di vincere la morte.
- Luciano Floridi e Rosi Zuliani Sgaravatti, ci raccontano di filosofia e giardini, intelligenza artificiale e sacralità della terra.
Ed ancora in Parallelo42 contemporary art e Artribune podcast trovate:
- Luca Tomassini e Debora Hirsch ci parlano di arte e impresa, tecnologia come filosofia per leggere il futuro.
- Marco Petroni e Letizia Olivari per parlare di design e comunicazione tra scuola e impresa.
- Oliviero Toscani e Giacomo Marramao, ci offrono una visione realistica del rapporto tra degrado ambientale e degrado sociale, con toni divertenti e contenuti profondissimi.
- Marco Senaldi e Luisa Cazzaro ci parlano di arte e filosofia, relazioni e meccanica di precisione.
- Giacomo Marramao, racconta delle origini del progressivo deterioramento di società e territorio.
- Alberto Garutti e Adelaide Corbetta ci parlano di arte e comunicazione, nell’arte e nella società.
- Maurizio Borghese e Maria Pia Incutti ci raccontano di impresa e design, proprietà intellettuale e industriale.
- Maurizio Ferraris e Cristina Becchio ci raccontano di una rinnovata visione olistica tra filosofia e scienza.
- Lorenzo Canova e Patrizia Accorsi per parlare di arte e salute.
- Paolo Crepet e Franca Audisio Rangoni ci parlano di società e individualità, di impresa persone e mercato
- Achille Bonito Oliva e Anna Fasano per parlare di arte e finanza etica.
- Don Luca Peyron e Nevina Satta per parlare di Chiesa e Cinema, spiritualità e immagine
Contemporaneamente podcast, di seguito altre preziose interviste disponibili su questo sito che saranno rilanciate a breve su Artribune on Spotify
- Toni Capuozzo e Rossana Orlandi ci raccontano di visioni internazionali tra guerre e design.
- Daniel Lumera e Giovanna Melandri ci raccontano di gentilezza e cultura tra progetti e impact economy.
- Mauro Felicori e Grazia Verasani, parlano di passione e professionalità tra scrittura e pubblica amministrazione.
- Flavio Zandonai e Alessandra Rossi Ghiglione ci raccontano di ricerche e progetti, teorie e sperimentazioni.
- Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti ci parlano di arte ed economia tra passione e divulgazione.
- Don Riccardo Agresti e Giuseppina D’Addetta ci raccontano di solidarietà e recupero nelle carceri
- Vittorio Gaddi e Maria del Zompo per parlare dell’epifania dell’arte e della base biologica del pensiero che influisce sul vissuto e sulle emozioni.
- Nicola Gardini e Donatella Bianchi ci raccontano di passione tra scrittura e ambiente
- Andrea Bartoli e Florinda Saieva raccontano la Farm Cultural Park di Favara
Inoltre sono già in programma altre preziose interviste per Contemporaneamente podcast:
- Andrea Cancellato Manager culturale Cristina Chirichella Capitano Nazionale Italiana Pallavolo Femminile
- Giovanni Bonotto Imprenditore Chiara Casarin Curatrice drettrice museo
- Giacinto Di Piatrantonio Storico curatore Marcella Frangipane Archeologa
- Massimiliano Tonelli Giornalista Cristina Bowerman Chef
- Mario Cristiani Galleria Continua Antonella Polimeni Rettore Università La Sapienza
- Alberto Diaspro Scienziato Giuliana Cunéaz Artista
- Alberto Fiz Cirtico curatore Mariolina Bassetti Art manager
- Piergiorgio Odifreddi Matematico Valeria Solarino Attrice
- Domenico De Masi sociologo Raffaella Rumiati Scienziata
- Niko Romito Chef Monica Poggio AD Bayer SpA
Ed ancora, saranno disponibili a breve preziose interviste precedentemente realizzate e in fase di editing:
- Andrea Bartoli e Catterina Seia ci raccontano di cultura che crea sviluppo nei territori
- Jan Fabre artista quale il pensiero quale l’azione
- Giacinto Di Pietrantonio critico e curatore quale il pensiero quale l’azione
- Elio Fiorucci, Gillo Dorfles, Giovanni Allevi tre autori a confronto sull’idea di Love Therapy
- Achille Bonito Oliva ci racconta dell’arte africana
- Achille Bonito Oliva e Oliviero Toscani, il critico e il fotografo parlano di Fotografia
- Moni Ovadia Spiritualità
Disponibili a richiesta testi e immagini per studi e ricerche. Trovate video degli incontri sul nostro canale Youtube