Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, nato in settembre 2020 divulgato da Artribune
All’oggi abbiamo realizzato più di 90 podcast con oltre 190 autori tra i più illustri del contemporaneo. In Contemporaneamente trovate preziosi audio di interviste con autorevoli interpreti del contemporaneo. Incontri tematici tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, industria, cinema, economia e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
GUARDA I VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE!! Parallelo42 contemporary art
ASCOLTA TUTTI I PODCAST SU ARTRIBUNE
A PARTIRE DALLA PREZIOSE INTERVISTE DELLA PRIMA SERIE 2020!!
- Stefano Mancuso, in questa intervista parla del rapporto tra uomo e natura con una visione davvero straordinaria.
- Laura Delli Colli, in questa intervista racconta del cinema italiano e internazionale e della sua influenza nella società
- Achille Bonito Oliva, in questo audio trovate la preziosa lectio magistrali presso Università Pescara
- Oliviero Toscani e Patrizia Asproni, ci raccontano il loro pensiero in merito al lavoro e all’idea di lusso.
- Serge Latouche, racconta il suo pensiero e i suoi studi sulle possibilità della decrescita.
- Giacomo Marramao e Monica Pratesi, ci raccontano il loro pensiero in merito al lavoro e all’idea di lusso
- Piero Gilardi Artista una vita tra arte e società.
- Giorgio Fasol e Olivia Guaraldo per parlare di giovani nell’arte e nella società, responsabilità e impegno personale.
- Ferdinando Scianna e Tony Capuozzo in un prezioso ed attuale dialogo tra fotografia e filmato.
- Ludovico Pratesi e Tiziana Frescobaldi per parlare di arte e vino, consapevolezza e mercati internazionali, creatività e amore per la terra.
- Mimmo Paladino e Sergio Givone, raccontano dell’attualità del Don Chisciotte, tra arte e filosofia.
- Alfredo Pirri e Francesca Alix Nicòli parlano di educazione e natura, durevolezza del marmo e leggerezza della luce, di politica, di lusso emblema di morte, e di prezioso come desiderio di vincere la morte.
- Luciano Floridi e Rosi Zuliani Sgaravatti, ci raccontano di filosofia e giardini, intelligenza artificiale e sacralità della terra.
Ed ancora divertenti, straniate e preziose interviste con autori di rilievo!
- Luca Tomassini e Debora Hirsch ci parlano di arte e impresa, tecnologia come filosofia per leggere il futuro.
- Marco Petroni e Letizia Olivari per parlare di design e comunicazione tra scuola e impresa.
- Oliviero Toscani e Giacomo Marramao, ci offrono una visione realistica del rapporto tra degrado ambientale e degrado sociale, con toni divertenti e contenuti profondissimi.
- Marco Senaldi e Luisa Cazzaro ci parlano di arte e filosofia, relazioni e meccanica di precisione.
- Giacomo Marramao, racconta delle origini del progressivo deterioramento di società e territorio.
- Alberto Garutti e Adelaide Corbetta ci parlano di arte e comunicazione, nell’arte e nella società.
- Maurizio Borghese e Maria Pia Incutti ci raccontano di impresa e design, proprietà intellettuale e industriale.
- Maurizio Ferraris e Cristina Becchio ci raccontano di una rinnovata visione olistica tra filosofia e scienza.
- Lorenzo Canova e Patrizia Accorsi per parlare di arte e salute.
- Paolo Crepet e Franca Audisio Rangoni ci parlano di società e individualità, di impresa persone e mercato
- Achille Bonito Oliva e Anna Fasano per parlare di arte e finanza etica.
- Don Luca Peyron e Nevina Satta per parlare di Chiesa e Cinema, spiritualità e immagine.
- Toni Capuozzo e Rossana Orlandi ci raccontano di visioni internazionali tra guerre e design.
POI NUOVE STRAORDINARIE INTERVISTE DELLA SECONDA SERIE 2021!
- Daniel Lumera e Giovanna Melandri ci raccontano di gentilezza e cultura tra progetti e impact economy.
- Mauro Felicori e Grazia Verasani, parlano di passione e professionalità tra scrittura e pubblica amministrazione.
- Flavio Zandonai e Alessandra Rossi Ghiglione ci raccontano di ricerche e progetti, teorie e sperimentazioni.
- Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti ci parlano di arte ed economia tra passione e divulgazione.
- Don Riccardo Agresti e Giuseppina D’Addetta ci raccontano di solidarietà e recupero nelle carceri
- Vittorio Gaddi e Maria del Zompo per parlare dell’epifania dell’arte e della biologia del pensiero e delle emozioni.
- Nicola Gardini e Donatella Bianchi ci raccontano di passione tra scrittura e ambiente
- Andrea Bartoli e Florinda Saieva raccontano la Farm Cultural Park di Favara
- Giovanni Bonotto e Chiara Casarin ci parlano di di arte e industria tra ricerca e autenticità
- Andrea Cancellato e Cristina Chirichella ci parlano di cultura e sport come luoghi di aggregazione e passione
- Giacinto Di Piatrantonio e Marcella Frangipane parliamo di arte e archeologia
- Moni Ovadia ci racconta della sua idea di divino
- Sisley Xhafa Pier Luigi Celli, ci parlano di progetti, visioni e linee di confine
Ed ancora autori straordinari per incontri creativi e sorprendenti!!
- Mario Cristiani e Antonella Polimeni ci raccontano di arte e università e possibilità creative
- Alberto Diaspro e Giuliana Cunéaz ci raccontano di arte e scienza, di passione come filosofia di vita
- Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino parlano di matematica e cinema, letture trasversali e profonde visioni
- Alberto Fiz e Mariolina Bassetti ci narrano di arte e mercato, di storia e valore
- Elio Fiorucci, Gillo Dorfles e Giovanni Allevi ci raccontano di Love therapy per una società più a misura d’uomo.
- Germano Lanzoni e Chiara Bacilieri ci parlano di Marketing e teatro, economia e umano
- Domenico De Masi e Raffaella Rumiati ci parlano di scienza e società, tra dati e ricerche
- Niko Romito e Monica Poggio per comprendere dissonanze e similitudini tra benessere e salute
- Roberto Sessa e Barbara Mazzolai dalla robotica bioispirata all’intrattenimento
- Federico Baronello, Marina Lalli e Stefano Zedde ci parlano di arte, economie, territori e migrazioni
- Ermal Meta e Simonetta Di Pippo ci parlano di musica e stelle
- Loris Cecchini e Gigliola Staffilani parliamo di arte e matematica, di studio e curiosità, equazioni e rappresentazioni
- Di Pietrantonio, Pistoletto, Montesano, Gaddi ci parlano di Arte & Media
- Mario Cucinella e Virginia Stagni parliamo di architettura e informazione tra valori e volumi
- Mario De Caro e Angela Sirigu ci raccontano di ricerca tra filosofia e scienza
- Roberto Natalini e Cristina Mottironi ci raccontano di matematica e senso comune, di territori, esperienze
- Vanni Cuoghi e Adriana Albini ci raccontano di arte e scienza, storie e biochimica
- Mattia Acetoso e Gaia Bussolati ci parlano di letteratura e cinema, tecnologia e poesia
PER SEGUIRE PREZIOSE E SORPRENDENTI INTERVISTE NELLA TERZA SERIE 2022!
- GianMarco Montesano e Cinzia Bearzot ci raccontano di storia e filosofia tra arte e democrazia
- Adriano Favole e Francesca Dominici parlano di relazioni tra cultura, potere e creatività, tra potenza dei dati e umiltà
- Elio Franzini e Emanuela Maccarani ci raccontano di armonia tra corpo e pensiero, relazione tra etica ed estetica
- Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi ci raccontano di arte e letteratura, intelligenza e libertà
- Marco Enrico Giacomelli e Vanessa Ferrari ci raccontano di empatia e determinazione tra giornalismo e atletica
- Roberto Danovaro e Stefania Benaglia ci raccontano di mare e società, biologia e politica internazionale.
- Umberto Croppi e Amalia Cecilia Bruni ci raccontano di cultura e neuroscienze, politica e professionalità
- Alessio Piccirillo e Zulema ScottoLavina ci raccontano del dietro le quinte di fumetti e promozione
- Antonio Nicaso e Chiara Bertola ci parlano di creatività e criminalità, di pensiero costruttivo e distruttivo
Quindi ascolta tutte le nostre preziose interviste!
- Antonio Galdo e Melania Rossi ci raccontano di arte ed ecologia giornalismo e curatela
- Antonello Tolve e Hu Lanbo ci parlano di di scrittura e progetti, tra favole ed esposizioni, per avvicinare culture lontane
- Luca Tommassini e Daniela Bortoletto ci parlano di danza e fisica delle particelle, tra scienza e incontri
- Marco Aime ed Eleonora Dondossola ci raccontano gli affascinanti mondi della scienza e delle culture umane
- Giovanni Veronesi e Gabriella Greison ci parlano di cinema e fisica, dubbio e creatività
- Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia raccontano di cinema e architettura, tra spazio del corpo e luogo della mente
- Lucio Baccaro e Gloria Origgi ci raccontano di economia, politica e filosofia, tra lavoro, denaro, umano e web
- Marco Magnifico e Gianna Fratta ci parlano di musica e paesaggio, sinfonie di relazioni e proporzioni
- Paolo Desideri e Daniela Ducato raccontano di architettura specchio dei tempi, tra abbondanze usi e riusi
- Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari ci raccontano di terra e arte tra tecnologia e pace
Ed ancora molti preziosi argomenti
- Alberto di Fabio e Virna Cerne parlano di arte e cibo, nutrimento della mente e del corpo
- Roberto Stabile e Marialuisa Pappalardo ci parlano della promozione del sistema Italia e cinema
- Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano ci raccontano di arte e cinema, determinazione e molteplicità
- Miltos Manetas ed Elena Carletti ci parlano di umano tra arte e finanza
- Luigi Zingales e Chiara Marletto ci raccontano dell’umano tra economia e fisica
- Marco Crotta e Santa Nastro ci raccontano di comunicazione e sicurezza, criptovalute e divulgazione
- Ugo Mattei e Wilma Labate ci raccontano di film e diritto, creatività e controllo, poesia e capitale
- Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi , tra arte e matematica, un affondo nei meandri del pensiero e dei numeri
- Sergio Risaliti e Paola Randi ci parlano di cinema e musei, sogni e mecenati.
- Vincenzo Trione e Ivana Pais ci parlano di altrove e connessioni, problemi, trasformazioni e relazioni
- Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega ci raccontano di archeologia e nanotecnologia, storia e futuro
- Giorgio Calabrese e Roberta Altin, ci parlano di cibo e antropologia, sogni e bisogni alimentari
- Paolo Canevari e Domenica Bueti ci parlano di arte e neuroscienze, tra tecnica e intuizione, finanziamenti e politica
- Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo, tra arte e neuroscienze
- Cristian Secchi e Sara Farnetti ci raccontano di cibo e motori, robot e logica ormonale
- Danilo Eccer ed Elisabetta Erba ci parlano di arte e terra, musei e geologia, tra storia e futuro
- Alberto Diaspro e Ria Berg ci raccontano di storia e scienza, uomo e natura
di nuovo ricca e preziosa la quarta serie di incontri trasversali e straniati
- Francesco Remotti e Barbara Franchin ci raccontano di popoli e creatività, abiti e abitudini, mani, materia e pensiero
- Franco Purini e Paola Bonfante ci raccontano del macro dell’architettura e del micro della biologia
- Marco Guzzi e Maria Francesca Matteucci ci raccontano di poesia, trascendenza, filosofia e stelle
- Simone Verde ed Emanuela Ceva ci parlano di musei, cultura e politica, argomenti assonanti e confluenti
- Amedeo Balbi e Francesca Rigotti ci raccontano stelle e pensiero, tra filo di Arianna e paradosso di Andromeda
- Giuseppe Cataldo e Sissi Olivieri ci raccontano di corpo e stelle, tra psicologia genetica e tecnologie
- Marco Ermentini e MariaGrazia Mattei ci parlano di luoghi del corpo e visioni della mente.
- Paolo Fresu e Benedetta Tagliabue ci raccontano di musica e architettura, origini e motivazioni, necessità e bellezza
- Angelo Foletto e Nadia Urbinati ci parlano di musica e politica, orchestra sinfonica e valore dell’individuo
- Ennio Tasciotti e Lucrezia Reichlin ci raccontano di cellule e cicli economici, passione e governi
Altri divertenti, straniate e preziose interviste con autori di rilievo!
- Daniele Puppi e Valentina Sumini ci raccontano di spazi della mente e luoghi della tecnologia
- The Impossible Present Podcast un viaggio a ritroso nel presente, alla ricerca di un futuro possibile
- Francesco Arena e Chiara Bottici ci raccontano di arte e filosofia, immaginazione e peso del corpo
- Stefano Ravagnan e Michela Milano ci parlano di diplomazia e intelligenza artificiale
- Luigi Cattivelli e Marzia Migliora ci raccontano di genomica e arte, ricerche storiche e intuizioni
- Antonio Zoccoli e Chiara Parisi ci parlano di arte e scienza, tecnologia e musei
- Luciano Canfora e Lucia Votano ci raccontano di storia e fisica, tecnologia e pensiero
- Louis Godart e Ornella Bombaci ci parlano di storia e satelliti, politica e sistemi radar di osservazione
- Lorenzo Tomasin e Annalisa Buffa ci raccontano di lingue e società, modelli matematici e differenziali
- Simone Rossi e Alessia Zechini ci parlano di ricerca ed emozioni, tecnologia e respiro, mari e cervello
- Fabrizio Benedetti e Franca D’Agostini ci raccontano di neuroscienze e filosofia
- Federico Faloppa e Laura Caponnetto ci raccontano di varietà linguistica, e filosofia dei linguaggi
- Andrea Rinaldo e Simona Forti ci raccontano di ingegneria idraulica e filosofia, ostinazione e passione
Poi ancora altre interviste in programma
- Marcello Signorelli Economista Rosa Jijon Artista
- Aldo Nove Poeta Annalisa Rosselli Economista
- Francesco Martone Attivista Caterina Falleni Designer